L'azienda Delizie del Mare di Famularo Sarina lavora di giorno in giorno vari tipi di pesce fresco, pescato in nottata e lavorato in mattinata questo il motto di Delizie del Mare! Tutta la produzione Famularo Sarina è manuale ed artigianale così come da tradizione a punta di coltello senza utilizzare sostanze estranee o non naturali nè per spellare il pesce nè per conservare i prodotti infatti non utilizziamo nè coloranti nè conservanti!
le Conserve ittiche Famularo Sarina sono quindi naturalmente create solo con pesce fresco e non contengono prodotti che non siano naturali!
Delizie del Mare è nata 40 anni fa ma porta con sè una tradizione ancora più antica propria della famiglia Famularo con oltre 100 anni di lavorazione e produzione di conserve ittiche. 40 anni fa nostra madre Sarina Famularo, conosciuta a Lampedusa come la regina del pesce azzurro, decise di mettersi in proprio con nostro padre e marito Costanza e dare vita alla propria azienda di prodotti e conserve ittiche naturali arricchendola con nuove produzioni e nuove ricette, ma mantenendo immutata la qualità e la genuinità di produzione!
Famularo Sarina creatrice di riconosciuti ottimi sughi di pesce, varie conserve ittiche e novità quali la bomba.
Abbiamo mantenuto negli anni la serietà e genuinità della produzione Famularo Sarina con passione e professionalità attualmente noi i figli di Sarina ossia Piera e Bartolomeo titolari di Delizie del Mare portiamo avanti le antiche e immutate tradizioni familiari di produzione. Delizie del Mare si distingue per la lavorazione interamente manuale solo con pesce fresco pescato a Lampedusa!
La Famiglia Famularo e Costanza una Famiglia da sempre impegnata nella lavorazione del pesce e nella produzione ed ideazione di nuove e gustose ricette per il pesce di Lampedusa. Oggi La ditta Delizie del Mare passata ai figli Piera e Bartolomeo!
La produzione avviene a Lampedusa Salita Bellini vicino al porto vecchio, lavoriamo solo a peridodi per due ragioni uno perchè lavoriamo solo il pesce fresco, e non sempre le barche possono salpare e tornare con le reti piene, due perchè lavoriamo a cicli in quanto soprattutto per bottarga e uova di sgombro e ricciola lavoriamo solo nei periodi in cui sappiamo che i pesci hanno già fatto un ciclo produttivo per cui mettiamo molta cura per salvaguardare nel nostro piccolo la ricchezza del mare e del bacino di pesca in particolare di Lampedusa!
Follow us